Cantina Talamonti – nuovo partner per Fonte La Tavola

' . get_the_title() . '

 


Trebì
Trebbiano d’Abruzzo

AREA DI PRODUZIONE
Vigneti selezionati nel comune di Loreto Aprutino, situato nella zona di produzione del Trebbiano d’Abruzzo,sulle pendici del Gran Sasso.
VITIGNO
Trebbiano d’Abruzzo (100%).
TERRENO
Argilloso, mediamente calcareo. Altitudine: 300 metri sopra il livello del mare.
TECNICA DI PRODUZIONE
Prodotto esclusivamente da uve Trebbiano raccolte a mano ad inizio settembre. Dopo la diraspapigiatura e
la macerazione a freddo viene eseguita una fermentazione alcolica a temperatura controllata con lieviti
selezionati in tini d’acciaio per 10 giorni. Segue un affinamento in bottiglia di 2 mesi.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore giallo paglierino brillante e dai profumi floreali con sfumature di mela e pesche. Ha un sapore fresco,piacevole e delicato.
PRODUZIONE 100.000 bottiglie
Longevità: 2 anni. Si consiglia l’abbinamento a piatti a base di frutti di mare, sashimi, grigliate di pesce o
semplicemente ad aperitivi. Servire ad una temperatura di 10°C.

Leggi tutto

Bavarese alla crema

' . get_the_title() . '

 

Bavarese alla crema

  • 250 gr panna semimontata
  • 125 gr Zucchero  semolato
  • 75 gr Tuorli
  • 8 gr Colla di pesce
  • 250 gr panna montata con gr 30 di zucchero
  • una stecca di vaniglia o qualche goccia di essenza di vaniglia

Mettere a bagno la colla di pesce, comincia a scaldare (non bollire)  il latte con la bacca di vaniglia (precedentemente aperta), nel mentre monta i tuorli con lo zucchero, aggiungi il latte caldo  nelle uova sempre sbattendo. Metti il composto sul fuoco, basso, NON deve bollire, togliere dal fuoco non appena accenna al bollore. Aggiungere la colla di pesce BEN STRIZZATA, e filtrare il tutto con un colino, lasciar raffreddare fino a 25°C  (fresca al tatto). Ora possiamo aggiungere la panna montata (montata liscia, cioè consistente ma non granulosa), mescolando non sbattendo, quando la miscela sarà omogenea versare negli stampi della dimensione voluta, si consiglia di coprire il tutto con del pan di spagna basso (vedi ricetta de  "il rotolo della passione"). Metti subito in frigo a 4° per circa 6/8 ore (dipende dalla grandezza degli stampi). Per staccare la bavarese  (prendetevi un po di anticipo sul momento del servizio) è sufficiente scaldare lo stampo leggermente e rovesciare la bavarese sul piatto da portata (momento critico !), guarnire a piacere,et voilà ! il dolce è servito.

     

     

    Cos’è un rum “agricolo”

    ' . get_the_title() . '

    Il Rum (in francese Rhum, in inglese Rum, in spagnolo Ron) si produce distillando un infuso di zucchero fermentato, proveniente dalla canna da zucchero ed acqua. Se si utilizza come zucchero il puro succo di canna si ottiene un Rum Agricolo, di qualità decisamente superiore, normalmente distillato con un alambicco discontinuo, come per i migliori Cognac e Scotch Whisky. Se invece si utilizza per l’infuso la melassa, che è il residuo dell’estrazione dello zucchero dal succo di canna, si ottiene un Rum industriale, per il quale si usa normalmente un distillatore a colonna. Tutti i Rum della selezione Moon Import provengono da barili originali, invecchiati in Scozia e da noi selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi. Il colore de Rum è determinato dalla durata dell’invecchiamento in botti di rovere, ma anche dal prodotto contenuto dalla botte nel suo precedente utilizzo. Se per esempio la botte ha contenuto per un certo periodo Sherry, il Rum ne assorbirà i tannini e avrà un colore più scuro che non nel caso la botte abbia precedentemente contenuto un altro distillato. L’esperienza e la capacità degli scozzesi nell’arte dell’invecchiamento del Whisky è determinante nell’esaltazione delle caratteristiche di un grande Rum.

    Pepi Mongiardino