La dieta

' . get_the_title() . '

 

Doppo che ho rinnegato Pasta e pane,so’ dieci giorni che nun calo, eppure

resisto, soffro e seguito le cure… me pare un anno e so’ du’ settimane.

Nemmanco dormo più, le notti sane, pe’ damme er conciabbocca a le torture,

le passo a immaginà le svojature co’ la lingua de fòra come un cane.

Ma vale poi la pena de soffrì lontano da ‘na tavola e ‘na sedia

pensanno che se deve da morì?  Nun è pe’ fà er fanatico romano;

però de fronte a ‘sto campà d’inedia, mejo morì co’ la forchetta in mano!

                                                                                                                              A. Fabrizi

Cantina Talamonti – nuovo partner per Fonte La Tavola

' . get_the_title() . '

 


Trebì
Trebbiano d’Abruzzo

AREA DI PRODUZIONE
Vigneti selezionati nel comune di Loreto Aprutino, situato nella zona di produzione del Trebbiano d’Abruzzo,sulle pendici del Gran Sasso.
VITIGNO
Trebbiano d’Abruzzo (100%).
TERRENO
Argilloso, mediamente calcareo. Altitudine: 300 metri sopra il livello del mare.
TECNICA DI PRODUZIONE
Prodotto esclusivamente da uve Trebbiano raccolte a mano ad inizio settembre. Dopo la diraspapigiatura e
la macerazione a freddo viene eseguita una fermentazione alcolica a temperatura controllata con lieviti
selezionati in tini d’acciaio per 10 giorni. Segue un affinamento in bottiglia di 2 mesi.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore giallo paglierino brillante e dai profumi floreali con sfumature di mela e pesche. Ha un sapore fresco,piacevole e delicato.
PRODUZIONE 100.000 bottiglie
Longevità: 2 anni. Si consiglia l’abbinamento a piatti a base di frutti di mare, sashimi, grigliate di pesce o
semplicemente ad aperitivi. Servire ad una temperatura di 10°C.

Leggi tutto